Colloqui con le famiglie – scrutini quadrimestrali
[ 20 Febbraio 2014 15:00 a 24 Febbraio 2014 19:00. ] Calendario e modalità di svolgimento dei colloqui con le famiglie – Scuola secondaria 1° grado _ scrutini quadrimestrali
20 Febbraio 2014 15:00 | a | 24 Febbraio 2014 19:00 |
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” – DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891
Prot. n° 750/A19 | Dorgali, 14 febbraio 2014 |
Circ. int. n° 617
Albo n°1214
|
Alle famiglie, agli alunni
Al personale docente e ATA della scuola Secondaria di 1°grado p.c. Al Direttore dei Servizi GG.AA. SEDI |
Oggetto: Colloqui con le famiglie per l’informazione sugli scrutini quadrimestrali.
Si comunica che i colloqui in oggetto si terranno secondo il seguente calendario.
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2014 |
ORARIO | CLASSI | CLASSI | ||
15,00-16,15 | 3 | A | 1 | C | |
16,15-17,45 | 2 | A | 2 | C | |
17,45-19,0 0 | 1 | A | 3 | C |
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2014 |
ORARIO | CLASSI | CLASSI | ||
15,00-16,30 | 2 | B | 2 | D | |
16,30-17,45 | 3 | B | 3 | D | |
17,45-19,0 0 | 1 | B | 1 | D |
Si ricorda che i colloqui avverranno con la modalità collegiale.
Per motivi di ordine e di riservatezza, nell’aula dovranno essere presenti soltanto i genitori a colloquio con i docenti.
Ai genitori dovrà essere messo a disposizione, in anticipo rispetto al giorno in cui si terranno i colloqui, un foglio riepilogativo della valutazione quadrimestrale (pagellino), che potrà essere stampato e firmato dai coordinatori di ciascuna classe.
Il “pagellino” non dovrà essere restituito alla scuola.
Si ricorda, infine, che i colloqui costituiscono un’importante occasione per favorire il dialogo e il consolidamento del “patto di corresponsabilità educativa” fra scuola e famiglia.
In particolare, la scuola deve informare i genitori:
- sui livelli di competenza raggiunti, in via di acquisizione o non ancora raggiunti dall’alunno, in riferimento agli obiettivi della programmazione didattica;
- sui processi di maturazione personale manifestati dall’alunno nelle dimensioni individuale, relazionale e sociale;
- su eventuali problemi incontrati e sulle soluzioni adottate;
- sugli interventi che si intende attuare per prevenire l’insuccesso scolastico degli alunni che hanno dimostrato difficoltà nei processi di apprendimento o nel comportamento.
Le SS.LL. sono pregate di informare i genitori, dettando la comunicazione relativa al calendario dei colloqui sul diario/libretto scolastico degli alunni.
Si ringrazia per la collaborazione
La dirigente scolastica
(Angela Maria Serra)