Progetto Fondazione Carolina

Anno scolastico 2022/2023

L’I.C. G.M. Gisellu nell’a.s. 2022-23 porta avanti un progetto dal titolo: “C’è chi dice no! L’ABC (Arte-Bellezza-Cultura) contro il cyberbullismo"

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 15 Settembre 2022 al 21 Dicembre 2022

Descrizione del progetto

Finanziato dalla Fondazione Carolina e cofinanziato dall’IC Gisellu.

Il progetto prevede una serie di azioni che vengono qui via via documentate. Esse si snodano nel corso dell’anno scolastico 2022-23 e si realizzano grazie alla creatività dei docenti e al supporto dei nostri validissimi Partner. Quanto segue è da intendersi come work in progress.

– Laboratorio teatrale che consente ai ragazzi di sperimentare tecniche di fiducia e collaborazione reciproca e di trattare, attraverso il linguaggio dell’arte, la tematica del rispetto e del contrasto alle forme di violenza.

Il laboratorio termina con la produzione di un cortometraggio dal titolo “No, io non canto, no io non taccio (Storia di Edo, Eva e Alessandro)“ che verrà presentato alla Comunità durante l’evento conclusivo dell’intero progetto.

– Attività laboratoriali per il coinvolgimento fattivo e operativo dei ragazzi in orario curricolare con i docenti di classe e con esperti esterni intorno alle tematiche del rispetto e della tolleranza, partendo dalla conoscenza dei rischi sottesi all’uso non controllato della rete e riflettendo sulle conseguenze individuali e sociali che tali atteggiamenti comportano.

– Laboratori letterari alla scoperta di autori, anche sardi (per es. Grazia Deledda), che hanno affrontato i temi della violenza di genere e hanno esaltato l’importanza del rispetto.

– Laboratori sulla gestione delle emozioni e interventi di esperti psicologi nell’ambito delle attività di supporto psicologico attivati dalla scuola.

Tutti gli alunni delle classi prime hanno seguito nel primo quadrimestre dei laboratori sulle emozioni, tenuti in collaborazione con le psicologhe della scuola e intitolati L’agorà delle emozioni.

– Laboratori sulla comunicazione non violenta e sull’uso consapevole delle nuove tecnologie.

– Cicli di conferenze e incontri destinati sia ai ragazzi sia ai genitori e orientati a far conoscere i fenomeni del cyberbullismo e della violenza di genere e a diffondere una maggiore consapevolezza nell’uso della rete e degli strumenti digitali

In collaborazione con la Lariso Cooperativa Sociale Onlus, abbiamo organizzato un ciclo di incontri a partire dal mese di febbraio.

Obiettivi

Il progetto, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, si propone, attraverso gli strumenti citati nel titolo stesso, di promuovere la cultura del rispetto e della tolleranza, di favorire l’accettazione e la valorizzazione delle differenze, di rafforzare l’acquisizione della cultura della non violenza e il valore della solidarietà, avviando gli studenti verso una corretta e consapevole partecipazione sociale, anche attraverso l’uso consapevole del digitale.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Avatar utente

Marina Cei

Dirigente Scolastico

In collaborazione con

Il progetto si realizza in partenariato con il COMUNE DI DORGALI, la LARISO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS , l’ASD SPEEDYSPORT ONLUS, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE COMPLESSO CAMERATA, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE RAICHINAS E CHIMAS, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE SARDINIA 4D, il ROTARY CLUB DORGALI.

Risultati

La documentazione del bel lavoro svolto è disponibile sul padlet visionabile nel link qui sotto:

https://padlet.com/antoniettafancello1/la-violenza-di-genere-qj5rirdvrarb5tin

Progetti correlati