Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il Collegio dei Docenti ha aderito in data 14 maggio 2021 al Movimento Avanguardie Educative, adottando l’idea dell’Uso flessibile del tempo per riorganizzare il tempo del fare scuola attraverso il progetto di innovazione didattica e organizzativa denominato “Tempi Aperti”.
Linee guida del tempo flessibile
Dopo una una sperimentazione durata tre anni, gli Organi Collegiali, nel dicembre 2024, deliberano l’adozione definitiva del modello di scuola che contraddistingue la nostra Autonomia.
La riduzione dell’ora curricolare a 54 minuti consente di accumulare globalmente quattro moduli orari per gli studenti e due per ciascun docente. Ciò consente, senza intaccare l’offerta curricolare e la progettualità didattica-educativa delle singole classi, di ampliare l’offerta formativa con percorsi laboratoriali, che vengono organizzati per classi aperte nel pomeriggio.
Dall’a.s. 2024-25 l’offerta formativa dei laboratori pomeridiani si arricchisce grazie all’apporto delle risorse del Territorio nell’ambito del nostro Patto di Comunità, finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
In questa pagina si documentano alcune delle attività realizzate.
Anno scolastico 2024-2025
SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE – GENNAIO)
La locandina che riporta alcune immagini del laboratorio Origami e non solo:
Alcune immagini del laboratorio Pittura creativa:
Le immagini che documentano gli artefatti realizzati nel laboratorio Intreccio con arte in collaborazione con l’Associazione Manos d’oro:
PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE – NOVEMBRE 2024)
Alcune immagini del laboratorio Studi grafici: moda e design:
L’artefatto del laboratorio Giochi di parole, in collaborazione con le esperte del Progetto Il Faro (PROGRESSI):
L’artefatto del laboratorio Libro VS Film, in collaborazione con le esperte del Progetto Il Faro (PROGRESSI):
La locandina del laboratorio At-Andande in collaborazione con i Volontari della Protezione Civile di Dorgali:
La locandina del laboratorio Mon podcast de français:
Obiettivi
- Valorizzare la diversità individuale di ciascun alunno, in quanto a interessi, motivazioni e capacità;
- Promuovere il ben-essere;
- Potenziare la motivazione nell’agire scolastico;
- Orientare gli alunni durante un ciclo in cui devono assumere importanti decisioni per il futuro, collegando il curricolo alle specificità del contesto economico, sociale e scolastico;
- Sperimentare gli stili diversi di apprendimento/insegnamento;
- Condividere saperi non strettamente legati al curricolo;
- Consolidare conoscenze e competenze di base;
- Integrare le attività della mattina con un’offerta curricolare più ricca nel pomeriggio a supporto di un’idea di scuola che diventi punto di riferimento per il contesto territoriale.
Luogo
Via Lamarmora, 44, Dorgali
In collaborazione con
Enti e Associazioni del Territorio partner del Patto di Comunità
Partecipanti
Tutti gli studenti e il personale della Scuola Secondaria di primo grado